
- Presentazione del volume: “La Benemerita in Molise. Storia dei Carabinieri per una società e un territorio nel XIX”.
Il 18 ottobre presso l’incantevole cornice del Teatro Savoia di Campobasso si è tenuta la presentazione del volume “La Benemerita in Molise. Storia dei Carabinieri per una società e un territorio nel XIX”. Il volume curato dal dott. Sergio Bucci e interamente finanziato dall’IRESMO va a ricostruire, nell’approfondita ricerca dell’autore, la storia dei Carabinieri in Molise dalle origini a tutto l’Ottocento, inquadrando e allargando il campo alla società e al territorio molisano del tempo. Un importante momento culturale che dimostra ancora una volta l’importanza della ricerca storiografica e che sottolinea la vicinanza dell’IRESMO al mondo culturale molisano.
Walter Santoro
- Canti Re Lete e Altre Storie, l’IRESMO protagonista a Prata Sannita
L’IRESMO ha avuto il piacere di patrocinare l’ottima iniziativa promossa dal Gruppo Archeologico Prata Sannita e dedicata ai poeti originari di Prata, Giannantonio Campano, Berardino Rota, Raffaele Boiano e Benedetto Pistocco. L’intervento del Presidente dell’IRESMO, dott. Walter Santoro, focalizzato sul tema “Musica e dialetto: identità e scomparsa nella cultura popolare” si inserisce sulla bisettrice della cultura proveniente dal dialetto, volto alla riscoperta e preservazione delle specificità linguistiche e culturali dell’Italia dialettale, poichè “Un popolo senza storia è un popolo senza memoria”: memoria e dialetto per paesaggire, questa volta in simbiosi all’uso che di esso se ne fa nella vita di tutti i giorni e nei testi della musica popolare.
- Navigar Pittoresco – Collezione IRESMO (1574-1844)
Dopo oltre vent’anni l’IRESMO torna alla divulgazione storica verso il grande pubblico. RisorgIresmo allarga i suoi orizzonti esponendo per la PRIMA VOLTA le antiche carte di proprietà dell’Istituto. Regno di Napoli e Contado di Molise si racconteranno attraverso la cartografia nella Sala Espositiva 1 dell’ex GIL, dal 03/12/2021 al 16/01/2022. Vieni ad ammirare l’antico Contado rappresentato nelle pregiate 27 tavole della collezione. Un invito al piacere della scoperta, al seguire di carta in carta, di toponimo in toponimo, il mutare dei confini e dei luoghi nelle cromie che le carte evocano attraverso la rappresentazione dei paesaggi. La mostra va ad individuare due aree tematiche quella del Molise nella Cartografia del Regno di Napoli e quella della Corografia Molisana.
Walter Santoro – Presidente IRESMO
Di seguito i link della rassegna stampa inerenti la mostra.
http://www.telemolise.com/view.php?idfilmato=156543809405012022084522&tipo=tg
- Campobasso città Monfortiana – I Monforte tra Puglia e Molise
Bellissima esperienza quella che ha visto l’IRESMO protagonista insieme all’Associazione Crociati e Trinitari, che ha avuto il merito di far rivivere la storia del NOSTRO borgo antico. Quando le idee si tramutano in cultura, la cittadinanza ne trae sempre beneficio. È questa la nostra mission. Il Presidente dell’IRESMO Walter Santoro ha inteso patrocinare e dare il proprio contributo storico per la visita alla Città Monfortiana organizzata dall’Associazione Pro Crociati e Trinitari per le rievocazioni storiche molisane, tenutasi domenica 7 novembre 2021. Inoltre sempre nell’ambito del medesimo progetto sabato 13 novembre 2021 nella splendida cornice di Gravina di Puglia l’IRESMO con il Presidente Walter Santoro ha partecipato all’evento “I Monforte tra Puglia e Molise” organizzato dall’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane e dal Centro Studi e Ricerca Nundinae di Gravina in Puglia. Dove lo stesso Presidente ha tenuto un intervento dal titolo “I Monforte nell’Italia meridionale”.
Di seguito il link inerenti la rassegna stampa.
https://tg24.sky.it/campobasso/2021/11/08/i-monforte-tra-molise-e-puglia-gemellaggio-gruppi-studio
- Domenica 19 settembre 2021 chiostro della Biblioteca di Venafro, Walter Santoro: Presentazione del Volume “Suoni Ancestrali, Canti di protesta e della resistenza”
Domenica 19 settembre 2021 presso il chiostro della Biblioteca Comunale di Venafro ho avuto il piacere di intervenire come neo-Presidente dell’Istituto Regionale Studi Storici del Molise (IRESMO) alla presentazione del volume Domenica 19 settembre 2021 presso il chiostro della Biblioteca Comunale di Venafro ho avuto il piacere di intervenire come neo-Presidente dell’Istituto Regionale Studi Storici del Molise (IRESMO) alla presentazione del volume “Suoni Ancestrali, Canti di protesta e della resistenza” di A. Masi e G. Perani, (Volturnia Edizioni – ANPI Prov. di Milano).
Un importante momento di riflessione sulla storia del nostro Paese che attraverso la riproposta dei ‘suoni ancestrali’ delle zampogne molisane, è approdato al cuore del volume con i canti di protesta e della resistenza. Parole e note che hanno scandito lotte, rivendicazioni e successi consegnando un patrimonio poetico e musicale indelebile in termini di libertà, diritti e democrazia! Uno sguardo al passato perché la memoria diventi paesaggio.
Walter Santoro Presidente IRESMOfoto di Tobia Paolone